BONUS ELETTRODOMESTICI 2025: STANZIATI 50 MILIONI DI EURO


                                                 LEGA CONSUMATORI TI INFORMA            

La Legge di Bilancio 2025 (art 1 commi da 107 a 111) prevede l'introduzione di un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza e “non inferiori alla classe energetica B”, pensato per sostenere la competitività del sistema produttivo dell’Unione Europea ed il rinnovamento degli apparecchi domestici. L’obiettivo è incoraggiare il miglioramento dell'efficienza energetica nelle abitazioni e garantire un corretto smaltimento degli elettrodomestici sostituiti “attraverso il riciclo”.

L'incentivo consiste in un rimborso del 30% sul prezzo d’acquisto, con un importo massimo pari ad 100 euro.

Per le famiglie con un ISEE inferiore ad 25.000 euro annui, il contributo potrà arrivare fino a 200 euro.

Le modalità operative saranno comunicate entro 60 giorni dall’approvazione della Legge di Bilancio, ossia entro il 2 marzo, e saranno regolamentate, probabilmente, attraverso una procedura di richiesta a tempo, che potrebbe mettere in difficoltà anziani e soggetti in condizione di fragilità.

Le risorse messe a disposizione (che provengono dalla riduzione del fondo per interventi strutturali di politica economica) ammontano a 50 milioni di euro. Molto utile è la previsione di maggior favore rivolta alle famiglie con un ISEE basso: utile sarebbe anche una previsione per le famiglie numerose. Nonostante il contributo è stato previsto per tutto il 2025 è corretta la preoccupazione di chi ritiene che i fondi si esauriranno molto velocemente...sui giornali si legge già di corsa al Click Day...la legge non è chiarissima nemmeno se l’agevolazione possa riguardare uno o più elettrodomestici leggendosi prima che il contributo massimo è pari a € 100,00 per ciascun elettrodomestico e, subito dopo che è rivolto solo per un singolo acquisto” spiega Cristina Cafferata, presidente Nazionale di Lega Consumatori“ Consigliamo alle persone di rivolgersi alle nostre sedi provinciali per rimanere informati sulle tempistiche e le modalità di richiesta al fine di non rischiare di perdere il contributo per ritardo nella presentazione della relativa istanza

Il contributo in esame è diverso dalla detrazione irpef del 50% prevista (per tutto l’anno 2025) per l’acquisto di mobili (es divani, librerie, tavoli) e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione iniziata a partire dal primo gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni e che vede la necessità, ad esempio, che i forni siano di classe A, le lavatrici di classe E ed i frigoriferi di classe F.

LO SPORTELLO DEL CITTADINO DI GIOIOSA MAREA

INFO POINT SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA - 3505701432

Commenti