AUMENTI DEI COSTI DELL'ENERGIA NEL 2025... COME DIFENDERSI

 



LEGA CONSUMATORI TI INFORMA

Gli sportelli di Lega Consumatori sono stati presi d’assalto: cresce la preoccupazione delle famiglie sui rincari annunciati sul costo dell’energia e del relativo impatto nei bilanci familiari.

Con le tensioni politiche internazionali le materie prime, in particolare quelle legate all'energia e gas, stanno subendo un forte aumento di prezzo.

”Tutte le persone e le aziende ricordano quanto accaduto l’anno scorso, con bollette raddoppiate e triplicate, arrivate a causa della normativa che ha permesso la modifica delle condizioni contrattuali con una comunicazione non tracciata che, dove è stata realmente consegnata, parlava di semplice “adeguamento” delle tariffe. I consumatori sono stati indotti in errore in quanto, in buona fede e pensando in minimi aumenti, non hanno neppure tentato di cambiare i relativi fornitori. La speculazione è dilagata in ogni forma: solo le persone più accorte si sono rivolte alle associazioni dei consumatori, che sono intervenute, come abbiamo fatto noi, sia con reclami e con conciliazioni, segnalando al Garante gli abusi. Non sono mancate, neppure, le segnalazioni penali per le condotte più gravi” spiega il Presidente Nazionale di Lega Consumatori, Cristina Cafferata che precisa come la battaglia sulle fatture e sui costi in esse inserite diventi sempre più cruciale: anche lo Stato deve mandare un messaggio positivo a chi ancora crede nella Giustizia e nell’Equità: le famiglie, non avendo aumenti salariali sono sempre più in difficoltà ”

L’aumento dei costi del gas porta un effetto domino non solo sull’energia, ma su tutti i settori che dipendono da questa risorsa. L'instabilità del mercato energetico ha portato anche a un’impennata dei prezzi di altre materie prime che dipendono dal gas, come i fertilizzanti e alcuni prodotti industriali.

Lega Consumatori prevede un aumento del 30% in soli tre mesi. Il Segretario Nazionale Alberto Martorelli precisa “Si tratta di rincari notevoli, abbiamo già visto il costo del GAS lievitare ad oltre 2 euro al metro cubo: si parla di componente di materia prima, ma non si affronta mai la questione di tutte le altre voci presenti in bolletta, come gli oneri di sistema che incidono quasi del 30% sul costo di una bolletta: è il momento di risolvere, definitivamente, questa tematica, abbassando tale voce di spesa”.

Tutte le famiglie e i cittadini che si trovano in difficoltà a capire se stanno pagando il giusto prezzo possono contattare gli sportelli di LEGA CONSUMATORI presenti in quasi tutte le regioni e province Italiane: è importante, prima di pagare o chiedere una rateizzazione (che è un riconoscimento di debito espresso) fare controllare le bollette e crecare di districarsi nel mondo del mercato libero. Per le persone “vulnerabili”, come anziani oltre i 75 anni o con un ISEE basso, è possibile accedere a contratti più favorevoli attraverso la tutela della vulnerabilità”.

Il nostro Sportello del Cittadino è a disposizione per una consulenza ed un supporto GRATUITO a chi avesse problemi con ENERGIA e GAS.

LO SPORTELLO DEL CITTADINO DI GIOIOSA MAREA

INFO POINT -3505701432


Commenti