TRUFFE TELEFONICHE COME DIFENDERSI

 


Una recente ricerca ha evidenziato che in media passiamo tra le 2 e le 5 ore giornaliere utilizzando il telefono. Questo ci espone ad una serie di rischi tra cui ci sono ovviamente anche le truffe telefoniche.


Quali sono le più frequenti?
  • Truffa dello squillo
  • Vishing
  • Phishing


Truffa dello squillo

E' forse quella più diffusa. Si riceve uno squillo da un telefono che non si conosce e richiamandolo ci si rende conto che è un numero di qualcuno che ci vuole vendere qualcosa. Il richiamare un numero ci mette in una posizione di assenso verso chi chiamiamo. 

In fondo siamo noi che abbiamo chiamato quel numero per chiedere informazioni non loro che ci hanno telefonato per offrirci qualcosa.


Il Vishing, il fenomeno dei finti telemarketing

Tra le numerose chiamate di telemarketing, che ricevi periodicamente, alcune potrebbero rivelarsi pericolose. Ad esempio: Il chiamante finge di appartenere a un’organizzazione legittima come una banca o una compagnia telefonica per ottenere i dati personali della vittima. Come si riconoscono? Ecco alcune caratteristiche tipiche del vishing.

  • vengono richieste informazioni personali e/o bancarie anche se non stai effettuando un acquisto;
  • viene richiesto di pagare una tassa per aumentare le possibilità di vincere un premio;
  • il chiamante afferma di far parte di un’organizzazione senza scopo di lucro e chiede una donazione.

Entrando in possesso delle tue credenziali, i truffatori possono estorcere denaro e operare a tuo nome. Per questo motivo, non si dovrebbero mai fornire le proprie informazioni durante una telefonata di questo tipo: è sempre buona norma chiudere la conversazione e rivolgersi direttamente all’ente per accertarsi della veridicità della chiamata.


Phishing

Maggiormente usato per le e-mail, ultimamente è stato utilizzato anche sullo smartphone attraverso i messaggi. È molto semplice da riconoscere e quindi facilmente neutralizzabile.

  • La grafica del messaggio: spesso queste mail o messaggio contengono errori ortografici o parole incomplete;
  • Il mittente: il nome dello stesso può essere diverso dall’originale (come ad esempio “Amazon$”) e l’indirizzo può avere un dominio differente da quello ufficiale (es. XXY@134-amazon.com). 

Attenzione perché ne esiste una versione, anche qui,  più pericola che si basa sul fatto che la grafica del messaggio richiama quella abituale di un sito affidabile e conosciuto (la propria banca, la posta, amazon, ebay...) e per questo si è portati a cliccare all’interno della mail. A questo punto ottenere i dati della vittima è facilissimo: una volta cliccato all’interno del messaggio si viene reindirizzati ad una pagina dove vengono richieste le proprie credenziali per l'accesso 3d io gioco è fatto.

Non è solo importante non cliccare all’interno della mail o di un messaggio ma è utile soprattutto bloccare gli indirizzi sospetti, anche se i truffatori tendono a cambiarli di frequente.

SE CREDI DI ESSERE INCAPPATO IN UNA TRUFFA TELEFONICA CONTATTACI IMMEDIATAMENTE, LEGA CONSUMATORI GIOIOSA MAREA HA UN POOL DI AVVOCATI CHE GRATUITAMENTE POTRANNO CONSIGLIARTI AL MEGLIO




Commenti