ENERGIA COSA SUCCEDERA' A GENNAIO 2023

 


Ormai è cosa certa: la maggior tutela finirà nel 2023

Approvato nell'agosto 2018 l'emendamento che rinviava al primo luglio 2020 la fine dei prezzi di maggior tutela per l’energia elettrica e il gas, prevista per il primo luglio 2019. Il primo rinvio risale al 2020 dapprima proposto dal subemendamento Pirro (respinto poco dopo) e poi inserito nel Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162 nell'art. 12 dedicato alle proroghe in termini di sviluppo economici. In seguito altri 2 rinvii fino ad arrivare all'emendamento MILLE PROROGHE, proposto da M5S durante il governo Draghi, che fa slittare la data ufficiale per la fine tutela a gennaio 2023.

Dopo tale data tutti i gestori della maggior tutela chiuderanno i battenti, a cominciare da ENEL SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE sigla SEN, il primo operatore luce attivo nel tutelato.

Fine del Mercato Tutelato 2021-2023: cosa cambia?

Le piccole aziende che per tale data non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero, passeranno automaticamente nel SERVIZIO A TUTELE GRADUALI.
Per non fare confusione sulle date, ecco una tabella di sintesi che aiuta a fare chiarezza:


Passaggio obbligatorio dal 2021 per le PMI
Cosa significa chiusura del mercato di Maggior Tutela?
  • con il mercato tutelato, pagando la luce ed il gas al prezzo regolamentato dall'Autorità;
  • con il mercato libero, confrontando le tariffe e scegliendo il prezzo più conveniente.

  1. Devo per forza mantenere lo stesso fornitore con cui adesso ho attive le utenze nel mercato tutelato? 
  1. No. La convenienza per il consumatore al passaggio al libero mercato è la possibilità di confrontare i prezzi e scegliere quello più conveniente oppure con servizi aggiuntivi più competitivi. Ecco perché prima di sottoscrivere un contratto con lo stesso fornitore del mercato tutelato è bene guardarsi intorno.
  1. Cambiare fornitore ha un costo? 
  1. No. Il passaggio da un operatore all'altro non costa nulla. In più sarà il nuovo fornitore ad occuparsi di tutto, inviando le dovute comunicazioni al vecchio fornitore che procederà alla fatturazione della bolletta di chiusura.
  1. Per passare al mercato libero avrò un'interruzione di corrente o di gas?
  1. Quando cambi fornitore non avviene nessun intervento tecnico sul contatore. Dunque non ci sarà nessuna interruzione delle utenze. Sarà compito del nuovo fornitore occuparsi di tutte le pratiche amministrative ed entro uno o due mesi il passaggio sarà effettivo.
  1. Qual è la differenza tra il prezzo tutelato ed il prezzo del mercato libero? 
  1. La differenza principale consiste nel fatto che il prezzo tutelato varia trimestralmente, perché stabilito dall'Autorità. I prezzi del mercato libero invece variano da un fornitore all'altro. Esistono infatti offerte a prezzo fisso (per uno, due o addirittura tre anni!) per mettersi al riparo dalle variazioni di prezzo del mercato e prezzo variabile, per poter godere dei vantaggi degli abbassamenti di prezzo dovuti all'incontro tra domanda ed offerta nel libero mercato. 
SE CREDI DI AVERE UN PROBLEMA O UN DUBBIO LEGATO ALL'ENERGIA CONTATTACI IMMEDIATAMENTE, LEGA CONSUMATORI GIOIOSA MAREA HA UN POOL DI AVVOCATI CHE GRATUITAMENTE POTRANNO CONSIGLIARTI AL MEGLIO

Commenti